MOBILITÀ ELETTRICA: GLI INVESTIMENTI ESG!

Quando si parla dei criteri ESG nel settore automotive, ci si concentra spesso sul fattore ambientale (‘E’), legato al contenimento dell’impatto dell’industria sul cambiamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio. Viceversa, spesso viene prestata meno attenzione alle conseguenze che la transizione verso una mobilità più sostenibile potrebbe avere a livello sociale, cioè nell’ambito della componente (’S’) dei criteri ESG. Le tre componenti hanno pari rilevanza, e per questo è importante essere consapevoli di come possono influenzarsi reciprocamente.


Un caso studio interessante da analizzare in questo senso è la Germania, data l’importanza dell’industria automotive per l’economia tedesca. Il settore infatti è il principale datore di lavoro del Paese e uno dei più longevi, quindi dal suo futuro dipendono non solo centinaia di migliaia di lavoratori, ma anche un numero altrettanto ampio di pensionati.

Il Governo tedesco vuole chiaramente spingere le persone a comprare automobili ‘green’, ma i consumatori si mostrano ancora refrattari per varie ragioni, tra cui la distanza percorribile e la convenienza del diesel. Di conseguenza, i veicoli elettrici rappresentano solo il 4% di quelli venduti nel Paese. Se da un lato questa percentuale è in aumento e vi sono numerosi incentivi, dall’altro ciò non è neanche lontanamente sufficiente per rendere i veicoli elettrici profittevoli per i produttori e per avere un impatto positivo sui loro bilanci.

Allo stesso tempo, la mancanza di incentivi per i veicoli MCI e i disincentivi per i veicoli diesel, che storicamente hanno rappresentato una cosiddetta ‘cash cow’ per i produttori, ne hanno scoraggiato gli acquisti. Ciò è in netto contrasto con quanto avvenuto dopo la crisi del 2008, quando gli incentivi del Governo avevano aiutato l’industria ad evitare licenziamenti di massa.

Negli ultimi 5 anni molte società automotive tedesche hanno incrementato significativamente i propri investimenti in nuove tecnologie. Ciò è stato reso possibile dai buoni livelli di profittabilità di cui hanno goduto. Ma cosa succederà ora che i profitti sono in calo e il Governo sta attivamente scoraggiando i consumatori a comprare le automobili più remunerative per i produttori? Queste circostanze stanno mettendo le società in una situazione in cui avranno un’unica scelta, vale a dire una ristrutturazione radicale.


La transizione verso la mobilità elettrica è lodevole e i veicoli MCI non sono sostenibili nel lungo periodo. Tuttavia, questa trasformazione ha un impatto economico significativo.

Si tratta di una dinamica particolarmente sfidante, perché i produttori di auto subiscono pressioni su vari fronti. Società ben consolidate oggi devo affrontare nuovi operatori sul mercato che si concentrano solo sui veicoli elettrici e che stanno conquistando quote maggiori del previsto. Rincorrere questi nuovi competitor dal punto di vista della ricerca e sviluppo conservando allo stesso tempo i propri clienti e rispettando le direttive governative non è un compito semplice. Soprattutto se a ciò si aggiungono anche le pressioni di un mondo post-Covid.

Per concludere, lo scopo di questa analisi non è additare un colpevole, né suggerire che uno dei criteri ESG sia più importante degli altri. Al contrario, vogliamo mettere in luce la complessità dell’interazione tra questi fattori e l’importanza di considerare tutti i risvolti del processo di transizione verso la mobilità elettrica. Si tratta infatti di una situazione in cui non vi è solo il bianco e il nero, ma anche molte gradazioni di grigio.

  DIVENTA BUSINESS PARTNER FINANZA ENERGIA
Diventa Business Partner
Finanzaenergia

Perchè diventare
Business Partner
Finanzaenergia

  • Per partecipare allo sviluppo certo del nuovo mercato della finanza energetica
  • Per aumentare il fatturato
  • Per aumentare i clienti profittevoli
  • Per migliorare l'ambiente
  • Per migliorare la qualità della vita e del lavoro
  • Per ridurre il costo del lavoro